Letteratura fantastica - Sergio Bissoli



COME SCOPRII LA LETTERATURA FANTASTICA
di Sergio Bissoli


Ho scoperto la letteratura di fantascienza a Sottomarina, con mia zia, nel 1962. In quel periodo, il ballo di moda era il Twist e le ragazze lo ballavano davanti al Juke Box. In spiaggia suonavano: Abbronzatissima, Sapore di sale, eccetera.
A casa, mio papà mi permetteva di leggere solo Topolino.
Il primo libro che lessi in spiaggia fu un Urania: J.G. Ballard - IL VENTO DAL NULLA. Poi comperai STRISCIAVA SULLA SABBIA e IL LICHENE CINESE, e li apprezzai. Poi, a Chioggia, all’edicola vidi TERRORE N. 3, Sansoni. Lo comprai: costava 150 Lire. Conteneva testi di Le Fanu, Lovecraft e Wimark (La zampa di scimmia).
A casa, comprai altri Urania, in edicola e alle bancarelle: GLI STRANI SUICIDI DI BARTLESVILLE. I TESTIMONI DI JONES. GLI ORRORI DI OMEGA. IL LASTRICO DELL’INFERNO. E in seguito molti altri.
Comprai anche tutti i numeri di TERRORE Sansoni, 8 numeri, poi la collana finì. Fu così che scoprii Blackwood, Montague Rhodes James, Wells, Crawford, Bram Stoker. Tutti questi racconti erano stati pubblicati nel 1960 in UN SECOLO DI TERRORE Sugar editore, ottima traduzione di Bruno Tasso. Successivamente ristampati come BREVIARIO EL BRIVIDO, poi come OSCURE CIRCOSTANZE, ridotto.
Sansoni, nei suoi 8 libretti, aveva preso queste traduzioni, aveva cambiato i titoli e li aveva inseriti fra racconti di autori italiani con pseudonimi inglesi.
Tutti questi libri dovevo leggerli di nascosto nelle case abbandonate, in campagna, nel cimitero nuovo in costruzione, negli essiccatoi del tabacco abbandonati. Altrimenti, se mio papà li avesse trovati, li avrebbe distrutti.
Ricordo che nel 1962/1963 c’era affisso in tutte le chiese L’INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM, eliminato da Paolo sesto nel 1965, mi pare. Inoltre c’era il CENTRO CATTOLICO CINEMATOGRAFICO, con l’elenco sempre aggiornato dei film nei cinema locali. Erano quasi tutti ESCLUSI. Per andare al cinema dovevo togliere dalla chiesa questo elenco, prima che mio papà lo vedesse.
Alla bella edicola locale, sempre aperta, avevo visto il RACCONTO DI DRACULA: LA VECCHIA POLTRONA. Ricordo che in quel periodo uscì il film DRACULA IL VAMPIRO con Cristopher Lee. Io lo persi, perché vietato ai minori.
Una notte sognai che avevo molti Racconti di Dracula. Nei giorni seguenti, all’edicola ne comprai tre sullo scaffale delle rese, a 60 lire l’uno. GLI UOMINI PIPISTRELLO; VINCOLO MACABRO; IL FU MISTER WASHINGTON: un capolavoro Giallo Mistery.
Ne comprai molti altri alle bancarelle di Verona: LA LEGGE DELL’ALDILA’, altro grande capolavoro, LA TOMBA DI SATANA, straordinario, non assomiglia a nessun altro libro. I SUSSURRI DELLE STREGHE. IL GOLEM. SUDARIO NUZIALE: stravolgente! E molti altri.
L’anno successivo, 1963, ancora a Sottomarina con mia zia, grande lettrice che era contenta di vedere che leggero pure io. Comprai DESERTO D’ACQUA di Ballard e poi altri RACCONTI DI DRACULA: L’UOMO CHE NON POTEVA MORIRE, eccellente nonostante il titolo brutto; IL TEMPIO DELL’ORRORE! LA VERGINE DI SANGUE; eccetera.
Il ballo di moda divenne l’Hully Gully e i Beatles si avviavano al successo.
A casa, lessi racconti di Dracula per tutto l’inverno, ma anche gialli: CHE FINE HA FATTO BABY JANE; poi, fantascienza Urania e altri.
Nel 1964 non mi permisero di andare al mare, così non vidi le belle ragazze in bikini ballare lo Shake.
Lessi inoltre le grosse antologie di quell’epoca: IO CREDO AI VAMPIRI; HOROR, Sugar; ROMANZI E RACCONTI NERI, Sugar; STORIE DI FANTASMI, Einaudi; I VAMPIRI FRA NOI, Feltrinelli; OPERE COMPLETE di H.P. Lovecraft, Sugar. E la bella collana IL PESANEVI, Bompiani, dove scoprii IL GOLEM di Meyrink e volli leggere tutte le opere; 25 RACCONTI NERI E FANTASTICI di Jean Ray; TUTTI I RACCONTI di Poe.editore Sugar; I RACCONTI di Hoffman.
Poi, negli anni ’70, arrivarono i volumi della Editrice Nord, della Fanucci Editore e il resto è storia.

Leggevo anche libri di spiritismo: Kardec - Magia, Lo specchio della magia, parapsicologia, Universo proibito, filosofia occidentale, Russel, Nietzsche, Voltaire, eccetera. Filosofia Orientale: Krishnamurty, Vivekananda, Ramakrishna, Yogananda, eccetera.
Psicanalisi: Freud, Jung, Hellis, Reik, Adler. Eccetera.
Inoltre libri di botanica e astronomia. Imparai l’inglese da solo e lessi molti libretti della Pan Book Horror e Ghost Stories.


DOCUMENTARIO

BIBLIOGRAFIA 




Commenti

Post più popolari