TEAM SOLVE
TEAM SOLVE - TUTTI I COLORI DEL CUBO
Con
somma gioia vi presentiamo il libro che raccoglie che racconta le esperienze e le sensazioni degli appassionati del Cubo di Rubik: bambini e adulti, genitori e figli.
Impaginazione e Grafica di Mario Delucis
"Il cubo di Rubik, uno fra i più celebri e affascinanti rompicapi,
straordinariamente complesso nella sua semplicità, è stato, fin dalla
sua nascita, oggetto di attenzioni da molteplici punti di vista.
Nato
negli anni Settanta del secolo scorso, è ancora oggi amato da
tantissime persone al mondo e, come questo libro testimonia, ognuna ha
nei suoi confronti un approccio esperienziale ed emotivo differente.
Per
esempio tutti coloro che, come chi scrive, sono appassionati di
matematica, non possono non apprezzarlo e non solo per la sua forma
geometrica. Risolvere un cubo di Rubik significa infatti mettere in atto
gli stessi procedimenti logici che si usano nell'attività matematica:
formulazione del problema, obiettivo da raggiungere, scomposizione in
sotto-problemi più semplici, ecc. Sebbene spesso tutto ciò venga fatto
inconsciamente, questa è indiscutibilmente matematica vera.
E non è
finita qui, perché al di là della sua risoluzione, questo semplice
oggetto fa sorgere domande altrettanto semplici le cui risposte, per
contro, risultano estremamente difficili e richiedono una notevole
preparazione.
Ad esempio, ci si può chiedere quante sono tutte le
possibili configurazioni di un cubo di Rubik; se staccando le etichette e
riattaccandole a caso si ottiene ancora una configurazione risolubile;
qual è il numero minimo di mosse necessarie per risolverlo e molto altro
ancora. Tutto questo negli anni è stato analizzato e per lo più
dimostrato e i risultati si possono reperire velocemente con qualche
ricerca in rete.
Personalmente, non sono stato in grado di provare il
piacere di risolverlo velocemente (il metodo “a strati” che uso è il
più elementare possibile, il primo che si impara, e a me richiede circa
quattro minuti per essere completato), ma ho avuto l'occasione di
documentarmi su alcune sue interessanti proprietà matematiche. Il tutto è
in seguito confluito in una piacevole conferenza condotta insieme ad
Alessandro Magenis, uno dei curatori di questo libro, mio ex alunno e
ora amico, rivolta a una platea di studenti liceali che, come me, sono
rimasti sbalorditi nell'assistere all'esibizione di Alessandro che
risolveva il cubo (anche nelle sue varianti) in una dozzina di secondi.
Questo
è un libro nuovo, che tratta il cubo di Rubik dal punto di vista umano,
che racconta le esperienze e le sensazioni dei suoi risolutori a cui
molto umilmente mi aggiungo non come speed-cuber, bensì come semplice
appassionato. Sono perciò onorato che Alessandro mi abbia chiesto di
scrivere queste brevi righe di introduzione a questo meraviglioso
viaggio nel mondo avvincente del cubo di Rubik, viaggio che sono sicuro
contribuirà ad accrescerne ulteriormente il numero di appassionati."
IL LIBRO
TEAM SOLVE - tutti i colori del cubo
DELLO STESSO AUTORE
Per altre vie mi condusse. ad altre risposte giunsi
CON STRANI AEONI
Disagio. Vivere e morire dopo il 2020
Mercuria - Per Tempus Ad Fatum
Strani Aeoni "Gli Obitori in Via del Delitto"
Commenti
Posta un commento