ATTRAVERSO ANGOLI ALIENI
a cura di Pietro Guarriello e del Team di Studi Lovecraftiani
Articolo di Paolo Sista
Esce oggi Attraverso angoli alieni, il nuovo volume nella serie I Racconti di Dagon, a cura di Pietro Guarriello e del team di Studi Lovecraftiani, edito dalla loro Dagon Press.
Il presente libro è una sorta di pietra miliare per il nostro Gruppo Telegram "Lovecraft Italia", poiché vede nella sezione dedicata agli scrittori italiani ben cinque suoi membri: Paolo Sista, Flavio Deri, Paco Silvestri, Cesare Buttaboni e Claudio Foti, nonché l'amico Andrea Beatrice.
Un evento reso ulteriormente speciale dalla presenza postuma del compianto Elvezio Sciallis, con cui nella prima adolescenza condividemmo l'avventura del primo club di GDR nel ponente ligure, il Circolo "David Eddings". Essere presenti sullo stesso libro è per chi scrive la coronazione di un percorso, la chiusura di ciclo prima di aprirne uno nuovo: caro Pietro, non ti ringrazierò mai abbastanza.
DESCRIZIONE
Attraverso angoli alieni e un’antologia che celebra l’immaginario di H.P. Lovecraft attraverso le opere di 18 autori tra classici e moderni, italiani e internazionali. Un approccio intergenerazionale e multiculturale questo che permette di offrire una panoramica più ampia e diversificata della narrativa ispirata a Lovecraft, e che mostra come la mitologia del Sognatore di Providence abbia influenzato e continui a farlo autori di diverse culture e generazioni. Quest’antologia vuole pertanto essere un punto d'incontro tra la tradizione e la contemporaneità dei Miti di Cthulhu, un modo per proporre una prospettiva più ampia sull'evoluzione dell'orrore cosmico e delle tematiche legate all’immaginario lovecraftiano. Attraverso storie rare e inedite, che vanno dagli anni ’20 del Novecento a oggi, sfilano racconti in cui ai temi della follia e della disgregazione mentale di fronte alla paura dell’Ignoto, la fragilità dell’uomo di fronte al potere immenso e incontrollabile dell'universo, si mescolano elementi oscuri come mostri, culti, città perdute, mondi alieni e universi alternativi. A scrittori classici come Abraham Merritt (presente con “Lo Stagno del Dio di Pietra”, finora inedito in Italia), Clark Ashton Smith, Henry Kuttner, George T. Wetzel, e altri come i misteriosi Elwin G. Powers, Martin D. Brown e Dennis Levond, si affianca una selezione delle migliori penne italiane contemporanee: Flavio Deri, Marco Marra, Paco Sidney Silvestri, Paolo Sista, Claudio Foti, Elvezio Sciallis, Andrea Beatrice, Pietro Rotelli, Maria Tauro e Cesare Buttaboni. L’intento è di mettere in luce la straordinaria capacità che hanno i Miti di Cthulhu di adattarsi a nuovi contesti e di rimanere sempre attuali, anche a quasi un secolo dalla loro creazione. Per celebrare non solo l’eredità di Lovecraft, ma per dimostrare come la sua visione del cosmo ha continuato a ispirare e a inquietare nuove generazioni di autori e lettori.
Ogni racconto è illustrato dalle matite di Alessandro Bani, decano dell’illustrazione lovecraftiana in Italia, ed è seguito da una scheda bio-bibliografica dell’Autore. L’introduzione è di Gianfranco de Turris.
I LIBRI
Attraverso angoli alieni
I racconti di Dagon
LA RIVISTA
WEIRD N.1
WEIRD N.2
WEIRD N.3
WEIRD N.4
WEIRD N.5
Già, questa è una vera e propria pietra miliare, e sono oscuramente contento di figurare fra le angolari pagine di questo volume con voi, strani esseri aeonici ⚫
RispondiEliminaEmozionata di essere accanto a voi. Maria Tauro<3
RispondiEliminaCiao! Facci sapere se sei su Instagram così possiamo seguirci e quando vuoi passa a trovarci sul gruppo Telegram!
EliminaVeramente un eccellente lavoro con ottimi autori, siete grandi
RispondiElimina