MARGINALIA 2025

MARGINALIA 2025
CRONACA DI DUE GIORNI 
MOSTRUOSAMENTE MERAVIGLIOSI



Abbiamo atteso una decina di giorni prima di scrivere questo post, per meglio metabolizzare l'entusiasmo profuso e ricevuto a Marginalia  - Seconda Edizione
Di tutti gli eventi letterari a tema weird, horror e scifi cui abbiamo partecipato, la fiera Marginalia (e prima ancora Libri da Yuggoth) è per il nostro gruppo quello di gran lunga più significativo: una vera e propria casa base.
La prima Libri da Yuggoth cui presenziammo – nel 2023, era la seconda edizione – fu l'occasione per conoscersi di persona fra gli amministratori del Gruppo Telegram "Lovecraft Italia", nonché fra i primi scrittori e illustratori di Strani Aeoni – allora, una via di mezzo fra un libro antologico e una fanzine; c'era dentro di tutto un po' e non sapevamo cosa volesse dire editing e correzione di bozze: era un concentrato di entusiasmo barbaro, l'analogo di un demo quattro piste black metal e punk hardcore, o di un mixtape di street rap o elettronica fai da te –.
La prima edizione di Marginalia, nel 2024, fu la vera e propria riunione della tribù. Cultisti giunsero da tutta Italia per stare assieme, condividere un pranzo, discutere di libri e progetti letterari. Fu la prima volta che ci rendemmo davvero conto del valore comunitario della nostra iniziativa "libresca". Strani Aeoni non era solo più una serie di libri, bensì una corrente di energia creativa che si era riversata all'esterno ed era stata messa in comune, ben al di là delle nostre aspettative. Da quel momento, la proposta e la gestione dei molteplici progetti letterari si fece ancora più collettiva, senza distinzioni gerarchiche fra amministratori e semplici utenti, fra vecchia guardia e nuovi venuti.
Nel tempo intercorso fra la scorsa edizione e la presente, Strani Aeoni è diventato il nome rizomatico di insieme sempre variabile, sempre mutante, dei soggetti di volta in volta coinvolti per una data esperienza-libro. La cosa più stupefacente, antologia dopo antologia, è stata l'assoluta sincronizzazione mentale fra gli scrittori/scrittrici e illustratrici/illustratori coinvolti: come se l'idea della Terza Mente, elaborata da William Burroughs e Brion Gysin, si fosse realizzata nei nostri esperimenti di scrittura.
Pertanto, Marginalia 2025 è stata una conferma, una certezza, un àncora gettata per un approdo sicuro.
Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l'eccelso operato di Maddalena Marcarini: il nostro ringraziamento più accorato è per te. Noi scriviamo tanto ma non siamo bravi manifestare a parole il nostro sentire. Parliamo poco, arriviamo alla fiera salutando con un cenno del capo e ce ne andiamo senza manco quello: siamo un po' orsi ma ci teniamo a farti sapere che il tuo impegno per Marginalia è stato un fattore decisivo per la crescita del nostro gruppo.
Un enorme grazie all'artista Filippo Zanelli, che ha condiviso le giornate con noi disegnando creature non-euclidee.
Un ringraziamento speciale a chi ha messo la faccia per noi: in presenza (Raffaele il Demiurgo, Anna Silvia Armenise, Tiziana The Mad Otter, Francesca Hachimitsunobin, Matteo Mancini, Eleonora D'Agostino della Crush Collettiva, Jacopo Corazza de La Biblioteca di Lovecraft), in spirito (Laura Gobbo del Coven Riunito, Pietro Guarriello della Dagon Press) o in ambo le modalità (UraniaMania).
Un altro ringraziamento speciale và ai decani della fantascienza e del weird che sono passati a trovarci e hanno passato il tempo con noi (Franco Brambilla, Roberto Savoini, Alessandro Bani).
Un abbraccio forte come la nostra alleanza alla Compagnia del Darkl-Ver (A.B. Lundra, Givlia, Andrea Beatrice, L'antica dama stregata, Airid Leo, Domenico Venezia, Emily the Strange).
Un ringraziamento agli amici e alle amiche con cui ci incontriamo due volte l'anno alle fiere, anche solo per scambiare un saluto mentre siamo in coda per un caffè.
Infine, un ringraziamento tentacolare a tutti i Cultisti che hanno attraversato mezza Italia  – in alcuni casi, tutta – o i confini nazionali solo per passare un'ora in compagnia.
In alto le tisane, in memoria di Howard Phillips Lovecraft, Clark Ashton Smith, Robert Erwin Howard – i vostri miti di mostri e meraviglie risuonano ancora oggi negli archetipi del nostro spirito.

Arriverderci a Marginalia 2026,
gli Admin di Lovecraft Italia.


GALLERIA FOTOGRAFICA 





















LINK UTILI

Gruppo Telegram: Lovecraft Italia

Instagram: Strani Aeoni 

YouTube: Strani Aeoni  


INTERVISTE 

Presentazione: 

Chi Siamo

Intervista ad opera di Sidney dei Bokononisti:

Strani Aeoni Intervista ai curatori

Intervista agli amministratori:

Strani Aeoni Intervista 

Intervista de Il Novelliere:

Intervista al Gruppo Telegram Lovecraft Italia


Commenti

Post più popolari