Recensione - Dagon e altri racconti
H.P LOVECRAFT - DAGON E ALTRI RACCONTI BREVI
di Sergio Vanello
Recensione di Paolo Possanzini
Lo straordinario talento di Sergio Vanello nel rendere le opere di Lovecraft ci propone, dopo la raccolta H.P Lovecraft - La musica di Erich Zann e altri racconti, sempre per NPE, il suo secondo adattamento dei racconti dello scrittore di Providence con H.P Lovecraft - Dagon e altri racconti brevi, contenente otto storie che offrono al lettore un’ampia visuale sulla produzione di Lovecraft, regalando con il suo stile unico le esatte atmosfere cariche di mistero e terrore trasmesse dai racconti originali. Nel volume in questione, si tratta di: Dagon, Celephaïs, Dall’altrove, La città senza nome, Hypnos, Nella cripta, Il colore venuto dallo spazio, I sogni nella casa stregata.
Il libro è impreziosito da una doppia introduzione, una a firma una di Paolo Di Orazio e l’altra dello stesso Vanello, che esaminano il rapporto tra la letteratura lovecraftiana e il medium fumetto nel corso del tempo: cosa significa trasporre l’immaginario così evocativo del Sognatore di Providence in una tavola di fumetto, con disegni che devono possedere la giusta carica suggestiva per arrivare a toccare le corde più profonde dell’anima.
Vanello ci riesce senza dubbio in tutti e otto i racconti, grazie a uno stile in grado di adattarsi alla diversa narrazione dei titoli scelti, che spazia dall’orrore cosmico del Ciclo di Cthulhu al fantastico di Celephais, ambientato nelle Terre del Sogno. Il tratto del nostro autore è pienamente capace di ricreare sia gli orrori che popolano i racconti di Lovecraft che i diversi paesaggi nei quali il sognatore di Providence ambienta le sue opere: il deserto di La città senza nome, l’isolotto di Dagon e ancor di più nell’onirico racconto con protagonista Kuranes.
Insomma, come già il precedente adattamento, non possiamo che consigliare caldamente la lettura di quest'opera, frutto dell'incontro fra la maestria letteraria di H.P. Lovecraft e il talento artistico di Sergio Vanello.
Leggi anche: Intervista all'artista Sergio Vanello
I LIBRI
Commenti
Posta un commento